FAVORIRE IL DIALOGO E COSTRUIRE SOLUZIONI
PER MIGLIORARE LE DECISIONI
La recente emergenza sanitaria ha mostrato in modo evidente che la scienza può assumere un peso particolarmente rilevante nei processi decisionali pubblici, privati e sociali.
I modi in cui la scienza può orientare e influenzare le decisioni non sembrano però essere così chiari e comprensibili.
Diventa quindi centrale nutrire la fiducia nella relazione fra scienze e decisioni.
COSA VOGLIAMO FARE
Indagare il rapporto tra scienza e decisione pubblica
Facilitare il dialogo fra scienziati e diverse componenti della società
Incoraggiare scelte più efficaci e consensuali
Sviluppare processi, strumenti e procedure per analizzare e valutare i processi decisionali
COME LO VOGLIAMO FARE
Consultazione permanente con e tra i gruppi professionali e le comunità di riferimento
Sistema di ascolto e confronto che coinvolga scienziati, decisori pubblici e cittadini
Ricerche, sondaggi e inchieste
Strumenti e iniziative concrete che possano supportare una presa di decisioni basata sulla scienza e sul dialogo tra tutti gli attori coinvolti
Un progetto di ricerca multidisciplinare e partecipato, che faciliti relazioni positive e l’identificazione di best practice, strumenti, competenze per una migliore decisione pubblica science oriented.
2 anni di attività
Lancio: novembre 2020
Fine attività: 2022
3 TEMATICHE PRINCIPALI
SALUTE
TECNOLOGIA
AMBIENTE
SURVEY
Vuoi contribuire all’avvio del progetto? Compila la nostra mini survey: solo 2 domande, che richiederanno pochi minuti di attenzione.
CONTATTI
Ti piacerebbe partecipare in prima persona al progetto? Hai idee, suggerimenti, partnership da proporre?
news
24
Nov
Che cos’è scienza e decisione pubblica
Quello che vogliamo fare è contribuire a rendere la scienza un vero strumento di navigazione del complesso mondo della decisione.
25
Nov
Il lancio di scienza e decisione pubblica
Il 29 novembre, in occasione del National Geographic Festival delle Scienze, l’iniziativa verrà ufficialmente presentata, con il contributo di importanti attori del mondo istituzionale, scientifico, sociale, privato e dei media.
CHE COS’È SCIENZA E DECISIONE PUBBLICA
La recente emergenza sanitaria ha mostrato in modo evidente che la scienza può assumere un peso particolarmente rilevante nei processi decisionali pubblici, privati e sociali.
I modi in cui la scienza può orientare e influenzare le decisioni di organizzazioni sociali, private e pubbliche non sembrano però essere sempre così chiari e comprensibili.
Rimane spesso aperto uno spazio per differenti posizioni, entro cui la costruzione del consenso e del coinvolgimento anche dell’opinione pubblica è fondamentale.
Diventa quindi centrale nutrire la fiducia nella relazione fra scienze e decisioni (privata, sociale o pubblica che sia).
L’iniziativa «Scienza e decisione pubblica» vuole contribuire ad indagare il rapporto tra scienza e decisione pubblica e facilitare il dialogo fra scienziati e diverse componenti della società, per incoraggiare scelte più efficaci e consensuali.
L’iniziativa, che si svolgerà nell’arco di due anni, vuole sì facilitare il dialogo tra le diverse componenti, ma anche e soprattutto contribuire alla ricerca e all’attuazione di idee e soluzioni per alimentare un processo decisionale più oggettivo e basato su evidenze scientifiche e sul coinvolgimento di tutti gli attori/stakeholder.
Il gruppo dei promotori dà il benvenuto a tutte le realtà istituzionali, sociali, scientifiche e sociali che vorranno contribuire alle diverse fasi del progetto.
IL LANCIO DI SCIENZA E DECISIONE PUBBLICA
Il 29 novembre dalle 10 alle 13 l’iniziativa «Scienza e decisione pubblica» verrà ospitata come rassegna autonoma all’interno del National Geographic Festival delle Scienze di Roma (23-29 novembre), uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica in Italia, promosso dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), National Geographic e Codice Edizioni.
Questo appuntamento è solo un punto di avvio di un progetto di ricerca di più ampio respiro per lo sviluppo di processi, strumenti e procedure per analizzare e valutare i processi decisionali.
Dopo un’introduzione al progetto e la presentazione delle prime evidenze emerse dalle ricerche, la conversazione e il confronto verranno arricchiti in una serie di panel con importanti attori sociali, istituzionali e privati.
I panel, ognuno della durata di circa 20 minuti, vedranno protagonisti:
- Decisori istituzionali
- Scienziati ed esperti
- Decisori privati
- Decisori sociali
- Media
La rassegna si concluderà con un confronto finale tra Piero Bassetti (Presidente Fondazione Bassetti e già primo Presidente Regione Lombardia) e Toni Muzi Falconi (Fondatore e Senior Advisor Methodos).
Tutte le informazioni sull’evento sono consultabili sul sito dedicato à https://www.auditorium.com/ngfestivaldellescienze/eventi/incontri/scienza_decisione_pubblica-23485.html
PARTNER
Il progetto viene realizzato e promosso da un gruppo di professionisti, che auspica l’aggregazione di ulteriori soggetti interessati.
È già stato avviato un percorso di dialogo con soggetti particolarmente attivi nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la scienza e la consapevolezza di una maggiore partecipazione sociale.







© 2020 Scienza e decisione pubblica
info@scienzaedecisione.it